PERCORSO de
“ Il CUORE ALPINO “
di San Vito al Tagliamento
San Vito è un centro che conta circa 13.000 abitanti , situato nel Friuli Occidentale in una fertile zona della pianura alluvionale , sulla destra del Fiume Tagliamento , subito sotto la linea delle risorgive , che affiorano creando numerosi corsi d’acqua .
Un tempo il territorio era coperto da un fitto bosco con particolare abbondanza di querce , ontani , carpini , olmi , salici ; la flora era caratterizzata da specie artico–alpine nelle zone umide semi–palustri , mentre nelle zone ghiaiose e più secche , vicino al Tagliamento , si sviluppavano altre qualità fioristiche .
Acque , ghiaie , boschi , paludi hanno lasciato numerose tracce nei toponimi : Fontanis , Fontanasso, Boscat , Selvata , Melmose , Gleris , Magredo , Pissarelle , ecc. .
La fauna della foresta era numerosissima e varia , tipica di un ambiente temperato : lontra di fiume , sparvieri , tasso , cinghiale , cervo e lupi popolavano questo territorio .
Oggi , pur esistendo ancora le risorgive , del bosco antico sono rimaste delle tracce isolate .
Gli Alpini sanvitesi , sono riusciti a condensare l’amore verso il prossimo più bisognoso con l’amore verso la natura .
Con questi principi , 25 anni fa è nata la MARCIA CUORE ALPINO , quando alcuni associati al nostro gruppo hanno organizzato la prima manifestazione per reperire un fondo consistente , atto a coprire le spese per un particolare intervento chirurgico indispensabile ad un giovane figlio di un nostro alpino .
La solidarietà tra commilitoni che s’impara scalando la montagna con “ zaino affardellato e arma in spalla “ o durante i campi invernali ed estivi , viene continuamente rinnovata quando l’Alpino , ex militare , partecipa attivamente da iscritto alla grande famiglia dell’A.N.A. e con essa vive i momenti di volontariato che gli vengono proposti .
Gruppi alpini del Medio Tagliamento continuano la tradizionale MARCIA CUORE ALPINO , che si svolge alla fine del mese di Maggio , per raccogliere fondi destinati ad alleviare o aiutare situazione di grave disagio .
Nulla è trascurato e particolare attenzione è riservata al percorso che si snoda in mezzo al verde della campagna sanvitese , segnata dai suggestivi e limpidi corsi d’ac-qua risorgiva , tra campi appena seminati ed antiche case agricole o passando vicino a isolate chiesette di campagna .
I percorsi hanno inizio da Via Pascatti in San Vito e si snodano lungo Via Divisione Julia , Via della Speranza , V.le San Giovanni , Via delle Veritte , Via del Molino , P.zza Centrale , Via San Giovanni , Via delle Sentis , Via San Carlo , loc Canedo , Via della Madonna, Via Zuch , Via San Valentino , Chiesetta , Via dello Sport , Via Pordenon Via e , Falcon Vial , Via Amalteo quindi Piazzale Stadthlon in San Vito Centro .
All’arrivo i partecipanti , hanno la possibilità di rifocillarsi prima di presenziare alla consegna di coppe e trofei destinati ai gruppi più numerosi , alla presenza delle autorità locali .
Il montepremi è offerto da ditte , associazioni e privati concittadini per cui il ricavato della manifestazione , totalmente devoluto , assume una certa rilevanza e rappresenta l’atto finale della “ SOLIDARIETÀ ALPINA “ .